TEATRO INTERMEDIO: GRUPPO "AVVENTURIERI"
Formatori: Alessio Dalla Costa, Simone Panza, Andrea Bonfanti
QUANDO
Settimanale
I martedì dalle 20.00 alle 22.30
dal 30 settembre 2025 al 9 giugno 2026, con pause secondo il calendario scolastico.
I primi due incontri sono di prova e gratuiti.
È richiesta una conferma di partecipazione alle lezioni di prova scrivendo una mail a: info@emitflesti.it entro le ore 12.00 del giorno stesso.
COSTO
530€ + 20€ quota di iscrizione associativa, in un'unica rata a inizio anno.
In alternativa, pagamento in tre rate nel corso dell'anno per un totale di 580€ + 20€ quota di iscrizione associativa.
Sconto universitari:
per gli studenti universitari under 30 è previsto uno sconto del 10% su tutti i corsi.
Sconto per più corsi:
chi si iscrive a più di un corso ha diritto al 10% di sconto su entrambi i corsi.
DOVE
Bottega delle Arti
Passaggio Teatro Osele di via Suffragio 53 - Trento
AleA Formazione
via dei Muredei 66 - Trento.
NUMERO PARTECIPANTI
Minimo 7 - massimo 12.
Dopo aver seguito il primo anno di base con il gruppo "Esploratori", è importante approfondire e consolidare le competenze acquisite. Il percorso “Avventurieri” nasce proprio con questo obiettivo: trasformare le conoscenze iniziali in strumenti più solidi e praticabili, attraverso un lavoro continuativo e strutturato.
Un laboratorio che spazia dall’allenamento personale alla costruzione collettiva, orientato alla pratica degli strumenti e all’esplorazione di temi più specifici.
Il percorso, che si sviluppa in moduli didattici, vuole essere per l'allievo/a l'opportunità di approfondire la grammatica della scena. Per ogni allievo, è previsto un colloquio di orientamento all'inizio e alla fine del percorso per valutare il percorso formativo di ciascuno.
In questo laboratorio lavorerai su:
I primi due incontri sono di prova e gratuiti.
I FORMATORI
ALESSIO DALLA COSTA
Attore, regista e formatore, laureato in Giurisprudenza, la sua passione per il teatro gli consente di approfondire la conoscenza degli strumenti espressivi di ciascun individuo e le sue modalità di relazionarsi con gli altri. È coach professionista e adotta nella formazione aziendale una modalità formativa di tipo esperienziale mutuata dalla pratica teatrale. Ha collaborato come attore con diverse realtà locali e nazionali oltre ad aver partecipato a svariate produzioni cinematografiche.
SIMONE PANZA
Formatore e attore. Laureato in Lettere, si occupa di formazione prima in ambito scolastico e dal 2017 in ambito teatrale con l’associazione Emit Flesti. Frequenta la Scuola di Counseling in Analisi Transazionale presso Terrenuove (Milano). Dal 2021 è in formazione per la parte di consapevolezza con Arete Training. Orienta la sua formazione alla consapevolezza corpo-voce attraverso tecniche teatrali, per portare le persone a riconoscere ed esplorare le proprie potenzialità espressive, relazionali e comunicative.
ANDREA BONFANTI
Si diploma all'accademia Carlo Goldoni del TSV nel settembre 2020, dove va in scena con la direzione di Stefano Cordella, Giorgio Sangati, Michele Modesto Casarin e Paola Bigatto, Bruno Fornasari. Nel 2020 entra a far parte della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto, dove collabora con Francesca Macrì e Alessandro Businaro. Nel 2019 fonda con alcuni compagni La Compagnia dei Cosi con cui si occupa di teatro popolare e promozione del territorio in Toscana e al teatro Goldoni di Venezia. Da febbraio 2022 dirige la CTU - Compagnia Teatrale Universitaria degli studenti di Trento.