DIZIONE, USO DELLA VOCE E LETTURA INTERPRETATA
Formatori: Simone Panza, Andrea Bonfanti
QUANDO
Settimanale:
I giovedì dalle 20.00 alle 22.00
dal 2 ottobre 2025 al 28 maggio 2026, con pause secondo il calendario scolastico.
I primi due incontri sono di prova e gratuiti.
È richiesta una conferma di partecipazione alle lezioni di prova scrivendo una mail a: info@emitflesti.it entro le ore 12.00 del giorno stesso.
COSTO
480€ + 20€ quota di iscrizione associativa, in un'unica rata a inizio anno.
In alternativa, pagamento in tre rate nel corso dell'anno per un totale di 530€ + 20€ quota di iscrizione associativa.
Sconto universitari:
per gli studenti universitari è previsto uno sconto del 10% su tutti i corsi.
Sconto per più corsi:
chi si iscrive a più di un corso ha diritto al 10% di sconto su entrambi i corsi.
DOVE
AleA Formazione
via dei Muredei 66 - Trento.
NUMERO PARTECIPANTI
Minimo 6 - massimo 12.
Da sempre, la parola scandisce la trasmissione tra esseri umani di saperi, culture e narrazioni condivise. Tuttavia, parlare o leggere ad alta voce implica recuperare alcune abitudini forse dimenticate: lentezza, curiosità verso il proprio corpo e la propria voce, la “banale” capacità di respirare.
Il corso si rivolge a chiunque desideri ottenere una dizione corretta della lingua italiana, applicata a diversi materiali espressivi e comunicativi.
La prima parte del corso si concentra su elementi quali:
Il proseguimento del corso mira a consolidare le conoscenze acquisite attraverso esercizi propedeutici all’utilizzo di una voce creativa e il confronto con testi di natura narrativa, poetica, retorica, corale.
Per avere un riscontro concreto degli strumenti sarà necessario che ciascun allievo/a dedichi dei momenti di esercizio in autonomia fra un incontro e l’altro, su indicazione dei formatori.
In questo percorso potrai:
La seconda parte del percorso potrà prevedere alcuni momenti di incontro col pubblico, in cui mettere alla prova gli strumenti acquisiti.
I primi due incontri sono di prova e gratuiti.
I FORMATORI
SIMONE PANZA
Formatore e attore. Laureato in Lettere, si occupa di formazione prima in ambito scolastico e dal 2017 in ambito teatrale con l’associazione Emit Flesti. Frequenta la Scuola di Counseling in Analisi Transazionale presso Terrenuove (Milano). Dal 2021 è in formazione per la parte di consapevolezza con Arete Training. Orienta la sua formazione alla consapevolezza corpo-voce attraverso tecniche teatrali, per portare le persone a riconoscere ed esplorare le proprie potenzialità espressive, relazionali e comunicative.
ANDREA BONFANTI
Si diploma all'accademia Carlo Goldoni del TSV nel settembre 2020, dove va in scena con la direzione di Stefano Cordella, Giorgio Sangati, Michele Modesto Casarin e Paola Bigatto, Bruno Fornasari. Nel 2020 entra a far parte della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto, dove collabora con Francesca Macrì e Alessandro Businaro. Nel 2019 fonda con alcuni compagni La Compagnia dei Cosi con cui si occupa di teatro popolare e promozione del territorio in Toscana e al teatro Goldoni di Venezia. Da febbraio 2022 dirige la CTU - Compagnia Teatrale Universitaria degli studenti di Trento.