COMUNICARE CON CONSAPEVOLEZZA

Teatro, Presenza e Relazioni Funzionali

Formatori: Alessio Dalla Costa, Annalisa Morsella, Simone Panza


QUANDO

Settimanale:

I giovedì dalle 18.00 alle 20.00

dal 2 ottobre 2025 al 28 maggio 2026, con pause secondo il calendario scolastico.

 

I primi due incontri sono di prova e gratuiti.

 


È richiesta una conferma di partecipazione alle lezioni di prova scrivendo una mail a: info@emitflesti.it entro le ore 12.00 del giorno stesso.

 

COSTO

480€ + 20€ quota di iscrizione associativa, in un'unica rata a inizio anno.

In alternativa, pagamento in tre rate nel corso dell'anno per un totale di 530€ + 20€ quota di iscrizione associativa.

 

Sconto universitari:

per gli studenti universitari  è previsto uno sconto del 10% su tutti i corsi.

 

Sconto per più corsi:

chi si iscrive a più di un corso ha diritto al 10% di sconto su entrambi i corsi.

                   

DOVE

Bottega delle Arti

Passaggio Teatro Osele di via  Suffragio 53 - Trento.

 

NUMERO PARTECIPANTI

Minimo 6 - massimo 12.


Comunicare non significa solo scambiarsi informazioni, ma saper creare relazioni autentiche e funzionali, sia nella vita privata che in quella professionale. Questo corso propone un percorso pratico e trasformativo in cui la comunicazione diventa un’arte consapevole, capace di integrare tecniche teatrali, principi di mindfulness e strumenti per la crescita personale.

 

Il punto di partenza è la consapevolezza: imparare a osservare sé stessi mentre si comunica, cogliere i segnali del corpo e della voce, riconoscere le emozioni e gli automatismi che spesso agiscono fuori dal nostro controllo. È da qui che nasce una comunicazione efficiente (capace di mantenere la rotta) ed efficace (capace di raggiungere l’obiettivo).

 

Attraverso esercizi teatrali e di teatroterapia svilupperai la presenza scenica e l’espressività; grazie alla mindfulness imparerai a restare nel “qui e ora” della comunicazione, gestendo stress, imprevisti e conflitti con lucidità; e con strumenti di Analisi Transazionale comprenderai meglio le dinamiche relazionali, per renderle più chiare e costruttive.

 

Le attività proposte spaziano da improvvisazioni e simulazioni di situazioni reali a esercizi di ascolto, respirazione e gestione dello spazio, passando per momenti di riflessione individuale e feedback di gruppo. Il tutto in un clima esperienziale, stimolante e protetto, in cui potrai esplorare nuove modalità espressive senza timore di sbagliare.

 

Obiettivi del percorso:

  • Conoscere e migliorare il proprio stile comunicativo
  • Saper gestire emozioni e automatismi nei momenti critici
  • Potenziare ascolto, empatia e assertività
  • Sviluppare la capacità di gestire conflitti e mediare tra posizioni diverse
  • Migliorare la presenza e l’efficacia comunicativa grazie a tecniche teatrali
  • Coltivare la centratura e la chiarezza mentale attraverso la pratica di presenza e la mindfullness

Questo percorso non è solo un corso di comunicazione, ma un laboratorio vivo in cui la scena teatrale diventa un terreno sicuro per sperimentare, la mindfulness uno strumento per restare connessi al presente, e la consapevolezza personale la chiave per trasformare ogni scambio in un momento di crescita reciproca.







I FORMATORI


ALESSIO DALLA COSTA

Attore, regista e formatore, laureato in Giurisprudenza, la sua passione per il teatro gli consente di approfondire la conoscenza degli strumenti espressivi di ciascun individuo e le sue modalità di relazionarsi con gli altri. È coach professionista e adotta nella formazione aziendale una modalità formativa di tipo esperienziale mutuata dalla pratica teatrale. Ha collaborato come attore con diverse realtà locali e nazionali oltre ad aver partecipato a svariate produzioni cinematografiche.


ANNALISA MORSELLA

Formatrice, teatroterapeuta, regista e attrice, romana di origine, dal 2002 residente nella provincia di Trento. Laureata con lode in D.A.M.S. a Roma nel 2001, diplomata alla Scuola di Formazione Triennale in teatroterapia diretta da Walter Orioli, coach professionista iscritta all’A.Co.I. (Associazione Coaching Italia), professionista nei settori spettacolo e formazione da oltre 20 anni. Dal 2016 è alla direzione, insieme ad Alessio Dalla Costa, dell’associazione culturale Emit Flesti.


SIMONE PANZA

Formatore e attore. Laureato in Lettere, si occupa di formazione prima in ambito scolastico e dal 2017 in ambito teatrale con l’associazione Emit Flesti. Frequenta la Scuola di Counseling in Analisi Transazionale presso Terrenuove (Milano). Dal 2021 è in formazione per la parte di consapevolezza con Arete Training. Orienta la sua formazione alla consapevolezza corpo-voce attraverso tecniche teatrali, per portare le persone a riconoscere ed esplorare le proprie potenzialità espressive, relazionali e comunicative.