IL LAVORO DELL'ATTORE SULLA SCENA
Formatori: Alessio Dalla Costa, in collaborazione con Andrea Bonfanti
A CHI SI RIVOLGE
Attori o allievi attori che abbiano maturato un’esperienza teatrale di almeno tre anni.
QUANDO
I mercoledì dalle 20.00 alle 22.30
dal 12 ottobre 2022 al 24 maggio 2023.
Le prime due lezioni sono di prova e gratuite.
È richiesta una conferma di partecipazione alle lezioni di prova scrivendo una mail a: info@emitflesti.it entro le ore 12.00 del giorno stesso.
COSTO
630€ + 20€ quota di iscrizione associativa, in un'unica rata a inizio anno.
In alternativa, pagamento in tre rate nel corso dell'anno per un totale di 680€ + 20€ quota di iscrizione associativa.
Sconto universitari:
per gli studenti universitari è previsto uno sconto del 10% su tutti i corsi.
Sconto per più corsi:
chi si iscrive a più di un corso ha diritto al 10% di sconto su entrambi i corsi.
DOVE
Bottega delle Arti
Passaggio Teatro Osele di via Suffragio 53 - Trento.
NUMERO PARTECIPANTI
Minimo 7 - massimo 12
PRIMO INCONTRO
Mercoledì 12 ottobre 2022.
È prevista una performance di fine anno aperta al pubblico.
«Posso prendere un qualsiasi spazio vuoto e chiamarlo palcoscenico vuoto. Un uomo attraversa questo spazio vuoto mentre qualcun altro lo guarda e questo è tutto ciò di cui ho bisogno perché si inizi un atto teatrale» - Peter Brook
Il lavoro dell’attore sulla scena è un percorso annuale che ha come obiettivo la messa in scena di uno spettacolo. Gli allievi saranno guidati in un processo creativo teatrale volto all’esplorazione di un tema che verrà scelto dal gruppo, nei primi incontri, sotto la direzione dei due formatori. Non si metterà in scena, quindi, un testo, ma i partecipanti verranno coinvolti nella creazione di una drammaturgia “dinamica”. I corpi e lo spazio saranno i nostri strumenti creativi, attraverso i quali giungeremo dinamicamente all’atto di creazione drammaturgica e scenica. La parola sarà una conseguenza del processo creativo, ed emergerà dalle azioni, dal gioco teatrale, dalle improvvisazioni, dalle performance del gruppo e dalle suggestioni anche testuali proposte dai formatori e dai partecipanti. Un gioco teatrale in cui i formatori accompagneranno gli allievi attori non solo nel training ma anche nel processo creativo. I partecipanti avranno il compito, in continuo dialogo con il gruppo, di rielaborare e tradurre quanto emerge in sala prove in uno spettacolo finito in cui ricerca, profondità, creatività e poesia saranno gli elementi fondamentali.
Il lavoro dell’attore sulla scena è un percorso annuale rivolto ad attori o allievi attori che abbiano maturato un’esperienza teatrale di almeno tre anni. È richiesto un impegno costante sia in sala che a casa, poiché potranno esserci ricerche ed approfondimenti da fare al di fuori delle serate di prove.
I FORMATORI
ALESSIO DALLA COSTA
Attore regista e formatore, la sua carriera segue un doppio binario che lo porta a maturare competenze sia in ambito giuridico con la Laurea in Giurisprudenza, sia in campo teatrale.
Come formatore e coach professionista iscritto all’A.Co.I. (Associazione Coaching Italia) lavora con manager, aziende e liberi professionisti per la preparazione del personale negli ambiti legati al public speaking e al team building con corsi mirati al superamento delle problematiche aziendali, al miglioramento della gestione delle risorse umane e della comunicazione all'interno del team di lavoro.
ANDREA BONFANTI
Andrea Bonfanti si diploma all'accademia Carlo Goldoni del TSV nel settembre 2020. Nel 2020 entra a far parte della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto,
dove collabora con Francesca Macrì e Alessandro Businaro. Nel 2019 fonda con alcuni compagni La Compagnia dei Cosi con cui si occupa di teatro popolare e promozione attiva del territorio
esibendosi in Toscana e al teatro Goldoni di Venezia con mAPPing Goldoni: A Live Tour Experience (2022). Da febbraio 2022 dirige la CTU - Compagnia Teatrale Universitaria degli studenti di
Trento.