IL LAVORO DELL'ATTORE SULLA PAROLA
Formatori: Simone Panza, Alessio Dalla Costa, Andrea Bonfanti
A CHI SI RIVOLGE
Chiunque voglia esplorare la sua capacità di lettura, lavorare sulla dizione e sperimentarsi nel gioco della lettura interpretata.
QUANDO
I giovedì dalle 18.00 alle 20.00
dal 13 ottobre 2022 al 25 maggio 2023.
Le prime due lezioni sono di prova e gratuite.
È richiesta una conferma di partecipazione alle lezioni di prova scrivendo una mail a: info@emitflesti.it entro le ore 12.00 del giorno stesso.
COSTO
580€ + 20€ quota di iscrizione associativa, in un'unica rata a inizio anno.
In alternativa, pagamento in tre rate nel corso dell'anno per un totale di 630€ + 20€ quota di iscrizione associativa.
Sconto universitari:
per gli studenti universitari è previsto uno sconto del 10% su tutti i corsi.
Sconto per più corsi:
chi si iscrive a più di un corso ha diritto al 10% di sconto su entrambi i corsi.
DOVE
Bottega delle Arti
Passaggio Teatro Osele di via Suffragio 53 - Trento.
NUMERO PARTECIPANTI
Minimo 7 - massimo 12
PRIMO INCONTRO
Giovedì 13 ottobre 2022.
È prevista una performance di fine anno aperta al pubblico.
Leggere ad alta voce implica mettere in atto pratiche un po’ dimenticate: un approccio lento, toni di voce diversi, giochi di parole; il ritmo rallenta, orecchie ed occhi diventano vigili.
Leggere bene, però, non è così semplice. Servono tecnica e competenza, allenamento costante della voce, e rafforzamento della presenza e dell’energia. Ecco quindi spiegata la valenza e la portata che un corso di lettura interpretata può avere sulla persona, una valenza che va ben al di là della mera capacità di leggere bene, ma che rafforza anche la capacità di mettersi in relazione empatica con le altre persone.
La struttura del percorso sarà basata su esercizi singoli e di gruppo, nei quali i corsisti sono sempre coinvolti e stimolati. Nella prima fase il partecipante imparerà a conoscere e a relazionarsi con gli strumenti che supportano la lettura: il respiro, la voce, il volto, il sorriso, l’emozione. Ampio spazio verrà dato anche ad esercizi teatrali che coinvolgeranno i partecipanti non solo dal punto di vista vocale. La lettura interpretata di un testo non può prescindere dalla percezione di come tutto il nostro essere si relaziona con il testo, con il pubblico e con i compagni. Ecco che quindi il training dell’attore risulta fondamentale: non solo esercizi per conoscere la voce ma anche giochi teatrali che coinvolgono il nostro corpo, che ci mettono in relazione con lo spazio, con i compagni, che lavorano sulla trasformazione dell’ansia in energia e presenza scenica.
In un secondo momento si procederà ad un’ampia ed approfondita serie di divertenti esercizi di lettura e ad un confronto con varie tipologie di testi. Scopriremo insieme come un testo può essere approfondito, sviscerato, trasformato. Senza dimenticare la dizione, perché scoprire l’esatta pronuncia delle parole è fondamentale per un percorso di lettura teatralizzata, ma è soprattutto divertente e ci permette di comunicare con molta più efficacia, empatia e qualità.
I corsi sono aperti ad adulti di qualunque età e adolescenti. A chiunque abbia voglia di divertirsi, di mettersi in gioco e di scoprire quali potenzialità abbia lo strumento “voce” abbinato allo strumento “volto e corpo”.
CONTENUTI
● Il mondo del suono: cenni di dizione (accenti e consonanti), articolazione dei suoni
● Il mondo della parola: volume, tono, ritmo, intenzione
● Il corpo quale elemento fondante del gioco dell’attore e la parola
● Il mondo della frase: scoprire il sottotesto e le possibilità interpretative di base
● La relazione con gli altri e la lettura corale
● Lo spazio, il tempo: giochi e training dell’esperienza attoriale necessari per la lettura interpretata
● L'ascolto come viaggio nei mondi sonori, propri ed altrui
● La capacità di creare immagini attraverso i suoni: dal suono all'immagine e dall'immagine al suono
● Improvvisazioni sonore e fisiche
● Conoscere e gestire i risuonatori, attraverso lo studio del corpo sonoro
● Scoprire e 'mettere in suono' un preciso punto di vista
● Scegliere la base interpretativa del testo dato: dall'analisi del testo alla scoperta delle sue diverse possibilità interpretative, alla scelta di quella più adatta al testo ma anche agli obiettivi del lettore
● Gestire le possibilità interpretative: costruire la dinamica del suono, a partire da una base solida (chi è, o cos'è la voce narrante e quali sono i suoi obiettivi) che farà da 'tappeto' alla nostra lettura
● Saper interpretare un testo nel suo insieme, dall'inizio alla fine: in modo che ognuno possa sperimentare la totalità delle possibilità interpretative nascoste in ogni piega di una lettura, a partire da una scelta interpretativa di base
● Consolidare e naturalizzare le regole di dizione e fonetica
I FORMATORI
SIMONE PANZA
Formatore e attore. Laureato in Lettere, si occupa di formazione prima in ambito scolastico e dal 2017 in ambito teatrale con l’associazione Emit Flesti. Orienta la sua formazione alla consapevolezza corpo-voce attraverso tecniche teatrali, per portare le persone a riconoscere ed esplorare le proprie potenzialità espressive, relazionali e comunicative.
ALESSIO DALLA COSTA
Attore regista e formatore, la sua carriera segue un doppio binario che lo porta a maturare competenze sia in ambito giuridico con la Laurea in Giurisprudenza, sia in campo teatrale.
Come formatore e coach professionista iscritto all’A.Co.I. (Associazione Coaching Italia) lavora con manager, aziende e liberi professionisti per la preparazione del personale negli ambiti legati al public speaking e al team building con corsi mirati al superamento delle problematiche aziendali, al miglioramento della gestione delle risorse umane e della comunicazione all'interno del team di lavoro.
ANDREA BONFANTI
Andrea Bonfanti si diploma all'accademia Carlo Goldoni del TSV nel settembre 2020. Nel 2020 entra a far parte della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto,
dove collabora con Francesca Macrì e Alessandro Businaro. Nel 2019 fonda con alcuni compagni La Compagnia dei Cosi con cui si occupa di teatro popolare e promozione attiva del territorio
esibendosi in Toscana e al teatro Goldoni di Venezia con mAPPing Goldoni: A Live Tour Experience (2022). Da febbraio 2022 dirige la CTU - Compagnia Teatrale Universitaria degli studenti di
Trento.