IL LAVORO DELL’ATTORE SU SÉ STESSO
TEATRO GIOVANI
Formatori: Simone Panza, Marta Marchi, Andrea Bonfanti
A CHI SI RIVOLGE
Laboratorio teatrale per giovani fra i 14 e i 19 anni
QUANDO
I martedì dalle 17.30 alle 19.30
dall'11 ottobre 2022 al 23 maggio 2023.
Le prime due lezioni sono di prova e gratuite.
È richiesta una conferma di partecipazione alle lezioni di prova scrivendo una mail a: info@emitflesti.it entro le ore 12.00 del giorno stesso.
COSTO
480€ + 20€ quota di iscrizione associativa, in un'unica rata a inizio anno.
In alternativa, pagamento in tre rate nel corso dell'anno per un totale di 530€ + 20€ quota di iscrizione associativa.
Sconto per più corsi:
chi si iscrive a più di un corso ha diritto al 10% di sconto su entrambi i corsi.
DOVE
Bottega delle Arti
Passaggio Teatro Osele di via Suffragio 53 - Trento.
NUMERO PARTECIPANTI
Minimo 7 - massimo 12
PRIMO INCONTRO
Martedì 11 ottobre 2022.
È prevista una performance di fine anno aperta al pubblico.
Come abito il mio corpo? Come sento la mia voce?
Come sono in contatto con me e con i cambiamenti che mi attraversano?
Come mi relaziono con gli altri? Come manifesto la mia creatività?
Il percorso di Teatro Giovani vuole essere un momento di incontro e di scoperta. Dopo questi due anni di isolamento forzato, il teatro diventa un momento di riscoperta della relazione con sé e con i coetanei in un percorso orientato contemporaneamente al divertimento e alla crescita, per conoscersi e scoprire i propri limiti e le proprie potenzialità. Gli strumenti acquisiti con il teatro permettono di mettersi in gioco con maggiore consapevolezza dei propri punti di forza sul palcoscenico e nella vita.
In questo laboratorio:
● Esplorerai le tue potenzialità espressive attraverso gli strumenti del teatro: corpo, voce, interpretazione, improvvisazione
● Acquisirai strumenti pratici attraverso il lavoro tecnico sul corpo (partitura fisica, relazione, spazio, ritmo, ascolto) e sulla voce (educazione vocale, dizione, fonetica)
● Giocherai con la fantasia e la creatività
● Ti metterai in ascolto di quello che succede in te mentre agisci il tuo corpo e la tua voce
● Osserverai le tue dinamiche di relazione in un gruppo
● Sperimenterai il teatro come gioco di cambio di prospettiva e di immedesimazione, empatia e emotività
● Incontrerai il palcoscenico e il pubblico nella performance di fine anno
I FORMATORI
SIMONE PANZA
Formatore e attore. Laureato in Lettere, si occupa di formazione prima in ambito scolastico e dal 2017 in ambito teatrale con l’associazione Emit Flesti. Orienta la sua formazione alla consapevolezza corpo-voce attraverso tecniche teatrali, per portare le persone a riconoscere ed esplorare le proprie potenzialità espressive, relazionali e comunicative.
MARTA MARCHI
Nasce a Trento il 12 gennaio 1986. Nel 2012 si diploma come attrice presso L’Accademia Teatrale Veneta di Venezia. Nel 2009 si laurea in Lingue e Culture
dell’Eurasia e del Mediterraneo all’Università Ca’Foscari di Venezia. Dal 2012 collabora come attrice e formatrice con diverse realtà teatrali del territorio abbracciando progetti che spaziano
dalle nuove drammaturgie ai grandi classici, dalla performance al teatro civile, alla didattica con bambini e ragazzi.
ANDREA BONFANTI
Andrea Bonfanti si diploma all'accademia Carlo Goldoni del TSV nel settembre 2020. Nel 2020 entra a far parte della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto,
dove collabora con Francesca Macrì e Alessandro Businaro. Nel 2019 fonda con alcuni compagni La Compagnia dei Cosi con cui si occupa di teatro popolare e promozione attiva del territorio
esibendosi in Toscana e al teatro Goldoni di Venezia con mAPPing Goldoni: A Live Tour Experience (2022). Da febbraio 2022 dirige la CTU - Compagnia Teatrale Universitaria degli studenti di
Trento.