IL LAVORO DELL’ATTORE SU SÉ STESSO
TEATRO ADULTI
Formatori: Simone Panza, Stefano Masta Francoia, Marta Marchi, Michela Embriaco
A CHI SI RIVOLGE
Laboratorio teatrale per adulti che vogliamo mettersi in gioco e lavorare sulla propria consapevolezza.
QUANDO
Settimanale:
I martedì dalle 20.00 alle 22.00
dall'11 ottobre 2022 al 23 maggio 2023.
Workshop intensivo:
Venerdì 11 novembre ore 18.00-21.00
Sabato 12 novembre ore 9.00-20.00
Domenica 13 novembre ore 10.00-17.00
Le prime due lezioni sono di prova e gratuite.
È richiesta una conferma di partecipazione alle lezioni di prova scrivendo una mail a: info@emitflesti.it entro le ore 12.00 del giorno stesso.
COSTO
630€ + 20€ quota di iscrizione associativa, in un'unica rata a inizio anno.
In alternativa, pagamento in tre rate nel corso dell'anno per un totale di 680€ + 20€ quota di iscrizione associativa.
Nel costo del percorso è incluso un workshop intensivo di 20 ore nei giorni 11-12-13 novembre 2022.
Sconto universitari:
per gli studenti universitari è previsto uno sconto del 10% su tutti i corsi.
Sconto per più corsi:
chi si iscrive a più di un corso ha diritto al 10% di sconto su entrambi i corsi.
DOVE
Bottega delle Arti
Passaggio Teatro Osele di via Suffragio 53 - Trento.
NUMERO PARTECIPANTI
Minimo 7 - massimo 12
PRIMO INCONTRO
Martedì 11 ottobre 2022.
È prevista una performance di fine anno aperta al pubblico.
Quali sono le potenzialità e i limiti della mia espressività?
Come uso il corpo e la voce? Come posso usarli in modi nuovi?
Come percepisco e reagisco all’ambiente e all’altro e come questo influenza il mio modo di funzionare?
Queste alcune delle domande che guideranno il nostro percorso annuale.
Nella prima parte dell’anno lavoreremo sul conoscerci e sul conoscersi: attraverso giochi teatrali e tecniche di attivazione corporee andremo a scoprire (e riscoprire) la relazione con la propria espressività e l’interazione con l’altro. Il gioco teatrale diventa strumento di incontro e creazione del gruppo, per creare un contesto che ci permetta di approfondire l’esplorazione nel corso dell’anno.
Nel percorso è incluso un workshop intensivo di 20 ore nei giorni 11-12-13 novembre condotto da Stefano Masta Francoia.
Il lavoro porrà poi l’attenzione sul corpo. Il corpo è lo strumento principale dell’attore. Strumento da conoscere, allenare, far suonare. Come si conosce lo strumento-corpo? Anzitutto bisogna riconoscerlo come tale e voler imparare a suonarlo. Il corpo va allenato con serietà e amore, va esercitato e seguito con la stessa attenzione con la quale ci si dedica ad uno strumento delicato e imprevedibile. Un corpo presente è il punto di partenza per qualunque processo creativo.
Un terzo modulo formativo porterà l'attenzione su percezione, ascolto e creatività. Come funziono e come reagisco, come posso ascoltare queste reazioni e integrarle nel mio funzionamento. Come reagisco all’altro e all’ambiente e come questo condiziona o sostiene il mio stare in scena.
La parte finale del laboratorio lavorerà sulla costruzione di un personaggio a partire da sé, da quello che si desidera mettere in scena e dagli stimoli ricevuti dal lavoro insieme e nel corso dei moduli precedenti. Sperimenteremo lo studio del personaggio lavorando sulla voce, l’espressione corporea e l’improvvisazione teatrale, con l’obiettivo di costruire una performance teatrale di gruppo, senza protagonista principale, dove tutti saranno protagonisti e ciascuno potrà trovare il proprio spazio.
In questo laboratorio:
● Esplorerai le tue potenzialità espressive attraverso gli strumenti del teatro: corpo, voce, interpretazione, improvvisazione
● Acquisirai strumenti pratici attraverso il lavoro tecnico sul corpo (partitura fisica, relazione, spazio, ritmo, ascolto) e sulla voce (educazione vocale, dizione, fonetica)
● Giocherai con la fantasia e la creatività
● Ti metterai in ascolto di quello che succede in te mentre agisci il tuo corpo e la tua voce
● Osserverai le tue dinamiche di relazione in un gruppo
● Sperimenterai il teatro come gioco di cambio di prospettiva e di immedesimazione, empatia e emotività
● Incontrerai il palcoscenico e il pubblico nella performance di fine anno
I FORMATORI
SIMONE PANZA
Formatore e attore. Laureato in Lettere, si occupa di formazione prima in ambito scolastico e dal 2017 in ambito teatrale con l’associazione Emit Flesti. Orienta la sua formazione alla consapevolezza corpo-voce attraverso tecniche teatrali, per portare le persone a riconoscere ed esplorare le proprie potenzialità espressive, relazionali e comunicative.
STEFANO MASTA FRANCOIA
Classe 1978. Attore, Trainer e Istruttore Mindfulness. Si forma ininterrottamente dal 2004 aggiungendo una pratica e una sperimentazione costante. Facilita laboratori teatrali (per professionisti e non) e gruppi di crescita dal 2010. Produce, infine, spettacoli ed eventi.
MARTA MARCHI
Nasce a Trento il 12 gennaio 1986. Nel 2012 si diploma come attrice presso L’Accademia Teatrale Veneta di Venezia. Nel 2009 si laurea in Lingue e Culture
dell’Eurasia e del Mediterraneo all’Università Ca’Foscari di Venezia. Dal 2012 collabora come attrice e formatrice con diverse realtà teatrali del territorio abbracciando progetti che spaziano
dalle nuove drammaturgie ai grandi classici, dalla performance al teatro civile, alla didattica con bambini e ragazzi.
MICHELA EMBRIACO
Attrice e regista, laureata al Dams, teatroterapeuta diplomata presso la scuola Politeama diretta da Walter Orioli. Nel 2009 fonda Multiversoteatro. Produce e interpreta spettacoli che parlano soprattutto del ruolo della donna nella storia e nella società contemporanea. Conduce e organizza corsi e seminari di teatro e teatroterapia, rivolti a bambini, adolescenti, adulti e anziani. Collabora con cooperative e associazioni che si occupano di disagio, scuole e case di riposo, con la convinzione che i linguaggi artistici possano essere un importante strumento di integrazione sociale.